La Nostra Storia

La Sagra Paesana di Vigarano Pieve, nasce nel 1959 e, per 3 anni, prende vita nel 4° Week end di Ottobre: data designata, nel 1777, dal Vescovo di Ferrara per celebrare l’anniversario di consacrazione della Chiesa intitolata alla Madonna Assunta e ai Santi Pietro e Paolo. Nel 1962 arriva a Vigarano Pieve la statua lignea di San Pietro commissionata dall’allora Parroco Don Mario Ferraresi ad uno scultore della Val Gardena. La statua di San Paolo, in vetroresina, sarà acquistata solo nel 1992, dall’attuale Parroco Don Raffaele Benini. Dal 1962 i festeggiamenti si svolgono nel mese di Giugno per ricordare i Santi Pietro e Paolo (29 Giugno). Con molta probabilità lo spostamento dei festeggiamenti da Ottobre a Giugno è coinciso con l’arrivo della statua del Santo. Possiamo supporre che il cambio data sia avvenuto per festeggiare la “Parrocchia” (non la Chiesa) intitolata ai Santi Pietro e Paolo, oppure perché la manifestazione in estate, trova una collocazione migliore e più consona che favorisce maggiore partecipazione. Tra le particolarità che caratterizzano la festa ricordiamo l’animazione delle celebrazioni solenni della Corale “Mazzolani” negli anni 60 e della corale “Scagliarini” dagli anni 80 a tutt’oggi. Tra le curiosità vi sveliamo le origini della tradizione del cabaret sul palco della Sagra di Vigarano Pieve; era il 21 Ottobre 1960 e per l’occasione si esibiva il noto umorista “Zurzin”. Tra gli eventi che hanno fanno la storia della festa citiamo la “Gimkana” degli anni 70 il torneo “Piccoli azzurri” degli anni 80 / 90, il guinnes dei primati realizzato il 22 Giugno 2002 con “Al Pinzin più grand dal mond” e l’esilarante commedia “Il Campan ad Don Camil” interpretata nel 2008 da Daniele Palombo nelle vesti del Parroco e da Don Raffaele Benini nei panni del Sindaco.
Lunga vita alla Sagra di Vigarano Pieve.
Il Comitato Pro Civitate

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative.

Consenso Privacy *
Consenso Comunicazioni *